Ingredienti
- 130 g farina integrale di frumento o anche di grano saraceno se si vuole evitare il glutine
- 375 g di qualsiasi latte vegetale
- 2 cucchiai pasta di datteri
- 1 cucchiaino lievito per torte o cremor tartaro
- 1 cucchiaino bicarbonato
- 1 cucchiaio di semi di chia e 1 cucchiaio polvere di semi di lino tritati mescolati con 4 cucchiai d’acqua (da usare come sostituto d’uovo)
- ½ cucchiaino di polvere di cannella
- ¼ cucchiaino di sale marino integrale
- 2 banane da tagliare –al momento- in fettine sottili per farcire la crepe a metà cottura
Procedura
Mescolare tutti gli ingredienti secchi, aggiungere il latte e gli altri ingredienti e incorporare bene il tutto.
Scaldare bene una padella antiaderente e versare l’impasto di circa 6 a 7 mm di altezza e 12 cm di diametro per ogni crepe, subito dopo abbassare la fiamma. Cuocere le crepe con alcune fettine sottili di banana per ogni crepe (una volta che l’impasto è nella padella, aggiungere qualche fettina di banana nell’impasto e coprirle aggiungendo uno strato sottile d’impasto). Quando la parte a contatto con la padella sarà cotta e croccante, girare la crepe. A questo punto la cottura di questo secondo lato, essendo a fuoco basso, sarà più lunga anche perché l’interno deve avere il tempo di diventare cotto.
Al momento di servire, spalmare un pochino di pasta di datteri con qualche goccia di succo di limone, semi di melograno e/o cocco grattugiato.
Questo delizioso impasto per crepes, ideato dalla mia collega Nadiane, si può conservare in frigorifero per una settimana in modo da farne una crepe al giorno per merenda o prima colazione senza dover ogni volta rifare tutto il processo.
buy cheap generic cialis online https://viagrawithoutdoctorspres.com cialis cost
buy viagra jet
cheap viagra
Guestposting seems like the best recensioni when promoting your jJown blog
azithromycin for sale