Ingredienti
- 100 g di basilico, usare solo le foglie
- 50 g di anacardi, noci, mandorle o pinoli
- 3 zucchine bio con la pelle
- acqua qb
- 100 g polpa di avocado maturo
- un pugno di erbette cotte al vapore (circa 100 g già cotte scollate), opzionale: allora ricetta non piu crudista
- sale qb
- aglio e/o cipolla sono opzionali
- pomodorini ciliegine (pochi), opzionale-per versione “variante”
- olive nere (poche), opzionale-per versione “variante”
Procedura
Procedura:
Preparazione del sugo: frullare il basilico, il sugo di mezzo limone, l’avocado. Una volta ben amalgamato, aggiungere i pinoli (versione crudista) oppure le erbette già cotte 4 minuti al vapore e poi scolate e raffreddate, e continuare a frullare. Per raggiungere una densità da sugo o da béchamel aggiungere un po’ d’acqua (qb) ed un pizzico di sale
Preparazione spaghetti/tagliatelle: lavare le zucchine e sfilarle tipo spaghetti ovvero fare delle sottilette tipo tagliatelle. Per ciò usare l’attrezzo per fare le strisce dei limoni, o un nuovo gadget per tagliare a julienne, oppure il pelapatate.
Conclusione: condire gli spaghetti/tagliatelle con il sugo e porli nei piatti (arrotolando gli spaghetti con la forchetta appoggiandola ad un cucchiaio da minestra)
Variante: fare degli strati con le tagliatelle e dopo, sopra ad ogni strato, porre la salsina di pesto. Intercalare delle rondelle di olive nere o fettine sottili di pomodorini ciliegini. Servire crudo a temperatura ambiente oppure adoperando una pirofila unta con un filo d’olio mettere in forno (diventa non-crudista) a 180 gradi C, coperto con stagnola, per 20 minuti e poi 5 minuti scoperto
© Photo:
by Larissa Rolley